
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile del Friuli Venezia Giulia verrà progettata col contributo di tutti.
questionari per i cittadini compilati al 15.09.2020
questionari per i Comuni compilati al 15.12.2020
questionari per le imprese compilati al 15.02.2021
SVILUPPO SOSTENIBILE
Cos’è lo Sviluppo Sostenibile? Perché 2030?
Sviluppo Sostenibile è un termine coniato già più di trent’anni fa: viene infatti dal Rapporto Brundtland, detto anche Il nostro comune futuro, approvato nel 1987 dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente. Si intende uno sviluppo in grado di assicurare «il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri».
L’ Agenda 2030, invece, si riferisce all’impegno preso da tutti i 193 membri delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015, poco prima degli Accordi di Parigi sul Clima. 2030 è l’anno entro cui ci si prefigge di raggiungere i risultati, ovvero i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile : 17 ambiti prioritari su cui intervenire per assicurare uno sviluppo del pianeta rispettoso delle persone e dell’ambiente, incentrato sulla pace e sulla collaborazione.
Le parole chiave sono: persone, pianeta, prosperità, pace, partnership.
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sta sviluppando la propria Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, coerente con quella nazionale e forte degli stessi obiettivi. La Strategia Regionale fornirà proposte concrete per migliorare le condizioni economiche, sociali e ambientali della nostra regione, diminuendo le disuguaglianze e le discriminazioni, con lo scopo di raggiungere i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile.
Le attività sono in svolgimento e i primi documenti sviluppati, il Rapporto di posizionamento e i Report finali della Consultazione pubblica in FVG, approvati con delibera di Giunta regionale n. 480 del 26 marzo 2021, sono disponibili qua:
eventi regionali sulla sostenibilità
A partire da gennaio 2020 la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con la collaborazione di APE FVG (Agenzia per l’Energia del FVG), ARPA FVG e delle Università di Udine e Trieste, ha organizzato in regione degli eventi gratuiti aperti a tutta la popolazione: l’occasione perfetta per parlare con voi di sostenibilità.
AGGIORNAMENTO: Gli eventi in loco sono stati sospesi, ma al loro posto abbiamo organizzato una serie di 3 webinar, toccando le tematiche dell’istruzione di qualità (con Enrico Galiano e Marta Cividino), del turismo sostenibile (con Promoturismo FVG e i Tourists For Future) e della biosfera e delle relazioni tra le persone online. Puoi rivedere i webinar sul canale Youtube di APE FVG.
la sostenibilità in REGIONE in cifre
A che punto è la Regione Friuli Venezia Giulia rispetto agli obiettivi di Sviluppo Sostenibile di Agenda 2030?
L’ISTAT nel suo report di giugno 2019 sugli SGDs ( Sustainable Development Goals – Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ) ha analizzato la nostra Regione rispetto ai target posti da Agenda 2030. Ciò che emerge è che la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia si pone al di sopra della media nazionale nella transazione verso un modello economico, sociale ed ambientale sostenibile.
Monitorare questo percorso è importante perché permette ai decisori politici di individuare le criticità regionali ed intervenire in maniera corretta e efficiente.
Leggi il Rapporto di posizionamento del Friuli Venezia Giulia rispetto all’Agenda 2030.






Progettiamo insieme.

Contatti
friuli venezia giulia
Tel:(in privato)
Orari
Gli uffici di APE FVG sono aperti
dal lunedì al venerdì con i seguenti orari:
8.30-13.00 e 14.00-17.30
Seguici
Cofinanziato da
